Gli occhi negli occhi – Concerto del pianista Antonio Ballista
25.03.2023, 17:30
In occasione del finissage della mostra Sean Shanahan. Cuore a fette, BUILDING ospita Gli occhi negli occhi, un concerto del pianista Antonio Ballista.
Così come la mostra ideata per gli spazi di BUILDING è scandita in tre momenti strettamente connessi tra loro; allo stesso modo il programma musicale presentato da Ballista, che tra gli altri include brani di Cage, Rossini e Debussy, è composto da tre tempi distinti, ma profondamente interdipendenti.
La riflessione musicale del pianista, sviluppata a partire dalla poetica di Sean Shanahan e dal rapporto delle sue opere con lo spazio nel contesto espositivo della galleria, si svolge come un percorso sensoriale che coinvolge lo spettatore e che prende avvio da un turbamento esistenziale; risolvendosi, forse, in uno stato di ambigua speranza.
Si richiede la prenotazione.
RSVP: events@building-gallery.com o +39 02 89094995
___________
Antonio Ballista (Milano, 1936), pianista e direttore d’orchestra, oltre al repertorio classico ha effettuato personalissime escursioni nel campo del ragtime, della canzone italiana e americana, del rock e della musica da film. Ha suonato sotto la direzione di Abbado, Bertini, Boulez, Bruggen, Chailly, Maderna e Muti e con orchestre come BBC, Concertgebouw, Filarmonica d’Israele, Filarmonica della Scala, Wiener Philharmoniker, London Symphony, New York Philharmonic e i Solisti dei Berliner Philharmoniker ed è stato invitato ai festival di Parigi, Edimburgo, Varsavia, Berlino, Strasburgo, Venezia, Maggio Musicale Fiorentino. Hanno composto per lui Battiato, Berberian, Berio, Boccadoro, Bussotti, Canino, Castaldi, Castiglioni, Clementi, Corghi, De Pablo, Dondatoni, D. Lombardi, L. Lombardi, Lucchetti, Morricone, Mosca, Panni, Sciarrino, Sollima, Stuppner, Togni e Ugoletti. Ha effettuato tournées con Berio, Dallapiccola e Stockhausen e ha collaborato con Boulez, Cage e Ligeti in concerti monografici. Dal 1953 suona in duo pianistico con Bruno Canino, in una formazione che è stata fondamentale per la diffusione della Nuova Musica. Nel 1995 Ballista ha fondato l’ensemble Novecento e Oltre, con lo scopo di promuovere la musica del novecento storico e contemporanea.