Home/View all

  • IT
  • EN
Tutte le gallerie
  • Statement
  • Mostre
  • Artisti
  • Collezione
  • Bookshop
  • News
  • Press
  • Contatti
 
  • Statement
  • Mostre
  • Artisti
  • Collezione
  • News
  • Press
  • Contatti
Box
  • Statement
  • Mostre
  • Artisti
  • Collezione
  • News
  • Press
  • Contatti
Box
  • Statement
  • Mostre
  • Artisti
  • Collezione
  • Bookshop
  • News
  • Press
  • Contatti
  • Statement
  • Mostre
  • Artisti
  • Collezione
  • News
  • Press
  • Contatti
  • Statement
  • Mostre
  • Artisti
  • Collezione
  • News
  • Press
  • Contatti
  • Statement
  • Mostre
  • Artisti
  • Collezione
  • Bookshop
  • News
  • Press
  • Contatti
  • Statement
  • Mostre
  • Artisti
  • Collezione
  • Bookshop
  • News
  • Press
  • Contatti
  • Statement
  • Mostre
  • Artisti
  • Collezione
  • Bookshop
  • News
  • Press
  • Contatti

Galleria: BUILDING

Roberto Ciaccio

Roberto Ciaccio. Soglie del tempo

Marie Claire Maison – Ombre giapponesi

La voce del quartiere – La fragile potenza di un nido

Lampoon – When the Recycling of Wood and the Concept of Protection Collides: Tadashi Kawamata

Arte – Tadashi Kawamata popola di nidi gli angoli di Milano

La Repubblica – I “ corpi estranei” di Avital danzano al centro della Terra

Corriere della Sera – Ballerini della Scala per Yuval Avital

La Lettura – Una copertina, un artista

Il Giornale dell’Arte – Eterei opposti

Arte – La complessa indagine multidisciplinare di Yuval Avital

Arte In – Yuval Avital al BUILDING fino al 26 giugno. ETERE, immersione nella verità delle cose

Oltre – Yuval Avital. Un universo multidisciplinare

Il Giornale – L’arte? È l’anima del mondo. L’opera «mistica» di Avital

Gazzetta di Parma – Gli «Sfregi» di Nicola Samorì: le opere dialogano con lo spazio

Oltre – Il nido di Tadashi Kawamata, impressionante il colpo d’occhio

Abitare – Il senso del nido. Building Nests

Il Giornale dell’Arte – Oro e visioni. Canevari e Parisi tra spazio e memoria

ioArch – Nests in Milan. Le installazioni in legno di Tadashi Kawamata

Il Manifesto – Il tempo e la natura nei nidi milanesi di Tadashi Kawamata

Giornale dell’Architettura – Milano: per l’Art week un’ar(t)chitettura di nidi

La Repubblica – Kawamata: “I nidi fragili per questa Milano ordinata e costosa”

La Provincia di Como – Tadashi Kawamata fa il nido a Milano

Il Giornale – Sui palazzi o al Cimitero. L’arte che invade la città

Il Giornale – Milano diventa hub delle arti visive

Il Giornale dell’Arte – A Brera si annida Tadashi

Il Cittadino – Tadashi Kawamata “Nests in Milan”: l’arte che incontra i luoghi e la società

Exibart – Per fare un nido…ci vuole un palazzo: Tadashi Kawamata

Corriere della Sera – I nidi di Tadashi Kawamata. “Rifugi per i tempi incerti”

Corriere della Sera – Nidi di legno sui palazzi. L’arte che fa dialogare architettura e natura

Artribune – Nidi in legno sulle facciate di Milano. L’installazione dell’artista Tadashi Kawamata

Forme Uniche – Off Topic: Daniele Marzorati

ArtsLife – Gli oggetti colonizzanti: intervista all’artista Daniele Marzorati

Exibart – On the wall – BUILDING

Collectible Dry – There are no limits On the Wall

Nests in Milan

Artribune – Cercando di far conoscenza con Omo e Giuba. Il progetto diffuso che indaga il post colonialismo

Avvenire – Il quadro rumina il digitale e resiste sul muro

BeBeez – Alla galleria milanese Building doppio appuntamento: On the wall, l’infinito modo del figurativo

La pittura oltre il concettuale

Il Giorno – Bottego, non solo un esploratore

ElleDecor – CERCANDO DI FAR CONOSCENZA CON OMO E GIUBA. DANIELE MARZORATI, MILANO

ArtsLife – Figurazione contemporanea. Da Rafael Megall a Ruprecht von Kaufmann, intervista a Demetrio Paparoni

Il Giornale – Fra Samorì e Megall la vera pittura è quella di “On the Wall”

QN Il Giorno – Sulle tracce di Vittorio Bottego

Oltre – On the Wall. Un po’ d’ordine nel caos dei linguaggi contemporanei

Mentelocale – Cercando di far conoscenza con Omo e Giuba, mostra di Daniele Marzorati

Itinerari nell’arte – Daniele Marzorati. Cercando di far conoscenza con Omo e Giuba

Cercando di far conoscenza con Omo e Giuba

Exibart – ‘On the Wall’: sei artisti per la prima collettiva di sola pittura a Building Milano

Il Giornale dell’Arte – La figurazione torna sui muri

Libero – SI FA PRESTO A DIRE QUADRO. Dal digitale alla pandemia: i nuovi tragitti della pittura

Italy24News – Contemporary languages on display at Building in Milan. Demetrio Paparoni proposes a return to figurality

Segnonline – On the Wall

MAMe – Alla BUILDING gallery di Milano la mostra “On the Wall”

Il Giornale – Linguaggi contemporanei in mostra da Building a Milano. Demetrio Paparoni propone il ritorno alla figuralità

TuttoMilano – Un mese a passeggio in Galleria

Ruprecht von Kaufmann

Vibeke Slyngstad

Nicola Samorì

Justin Mortimer

Paola Angelini

Rafael Megall

On the Wall

Poesia giapponese tra tradizione e contemporaneità

Exibart – Prima del tuono, dopo il buio. L’arte sognante di Leiko Ikemura

Arredativo – Leiko Ikemura: Prima del tuono, dopo il buio

Artforum – Critics’ Pick. Leiko Ikemura

Altro Spazio d’Arte – “Prima del tuono, dopo il buio”, la mostra di Leiko Ikemura a Milano

Arte – Agenda

Il Giornale – Al Building le sculture di Ikemura

Il Giornale dell’Arte – L’indefinitezza e la fluidità di Leiko Ikemura

Figura femminile e paesaggio

Mentelocale – Presentazione del catalogo della mostra Leiko Ikemura: prima del tuono, dopo il buio

Politicamente Corretto – Presentazione del catalogo della mostra “Leiko Ikemura. Prima del tuono, dopo il buio”

ATP Diary – Non solo miart | Appuntamenti imperdibili della Milano ArtWeek

Vivi Milano – Leiko Ikemura. Prima del tuono, dopo il buio

Critica Inattuale – Leiko Ikemura – Prima del tuono, dopo il buio

Where Milan City Guide – Exhibition: “Leiko Ikemura. Before Thunder, After Dark”

Udite-udite! – Building – Giovedì 21 ottobre, ore 18.00 presentazione catalogo della mostra “Leiko Ikemura. Prima del tuono, dopo il buio”

The Art Post – Arte contemporanea Ottobre 2021: le mostre da non perdere

AISE – “Prima del tuono, dopo il buio”: l’universo di Leiko Ikemura a Milano

Leiko Ikemura. Prima del tuono, dopo il buio – Presentazione del catalogo

Le notti di Milano – La mostra virtuale Etere di Yuval Avital

La Repubblica – Yuval Avital. Viaggio mistico nel creato

Il Giornale – Da Building le installazioni di Yuval Avital

Exibart – Yuval Avital – Etere

Corriere della Sera – Nell’Etere di Yuval Avital

Cool in Milan – Etere: la nuova mostra immersiva e multimediale di Yuval Avital a Milano

Cabette – Yuval Avital. E T E R E

Askanews – Un’idea di arte come totalità ed elevazione: Yuval Avital

Artribune – Yuval Avital – Etere

Art Around – Yuval Avital – Etere

Il Sole 24 Ore – Incanti & Gallerie

Arte e Critica City – BUILDING

Corriere della Sera – Yuval Avital suona dal vivo

Corriere della Sera – Mostre

Arte e scrittura – Yuval Avital, “Etere”

Giornale L’Ora – BUILDING presenta la mostra E T E R E di Yuval Avital

Blog Il Giornale – L’israeliano Yuval Avital con “etere” ci racconta il mondo attraverso un linguaggio multimediale. La mostra a Milano da Building

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Torna in alto

Instagram

Facebook

Twitter

Vimeo

Artland

Youtube

BUILDING

mar-sab, 10-19

via Monte di Pietà 23
Milano 20121


info@building-gallery.com

+39 02 89094995

P.IVA IT10063580962

Colophon

Legal

Newsletter

Iscrivendoti accetti la nostra privacy policy