Home/View all

  • IT
  • EN
Tutte le gallerie
  • Statement
  • Mostre
  • Artisti
  • Collezione
  • Bookshop
  • News
  • Press
  • Contatti
 
  • Statement
  • Mostre
  • Artisti
  • Collezione
  • News
  • Press
  • Contatti
Box
  • Statement
  • Mostre
  • Artisti
  • Collezione
  • News
  • Press
  • Contatti
Box
  • Statement
  • Mostre
  • Artisti
  • Collezione
  • Bookshop
  • News
  • Press
  • Contatti
  • Statement
  • Mostre
  • Artisti
  • Collezione
  • News
  • Press
  • Contatti
  • Statement
  • Mostre
  • Artisti
  • Collezione
  • News
  • Press
  • Contatti
  • Statement
  • Mostre
  • Artisti
  • Collezione
  • Bookshop
  • News
  • Press
  • Contatti
  • Statement
  • Mostre
  • Artisti
  • Collezione
  • Bookshop
  • News
  • Press
  • Contatti
  • Statement
  • Mostre
  • Artisti
  • Collezione
  • Bookshop
  • News
  • Press
  • Contatti

ATP Diary – Profondità in superficie | Sean Shanahan da Building, Milano

15.03.2023

Espoarte – SEAN SHANAHAN: DAL COLORE, ATTRAVERSO IL QUADRO, ALL’INFINITO…

13.03.2023

Oltre -Il “Cuore a fette” di Sean Shanahan

23.02.2023

The Dummy’s Tale – Sean Shanahan. Cuore a fette

15.02.2023

Artuu – BUILDING Gallery presenta la nuova mostra di Sean Shanahan

15.02.2023

Elle Decor – Sean Shanahan. Cuore a fette, Milano

11.02.2023

ATP Diary – Sean Shanahan da BUILDING a Milano | Intervista con l’artista e il curatore

10.02.2023

Artribune – Sean Shanahan. Cuore a fette

09.02.2023

Corriere della Sera Milano – Il colore “solido” di Sean Shanahan

09.02.2023

La Repubblica Milano – I colori di Sean Shanahan emozioni astratte fatte di luce

09.02.2023

Exibart – Building, a Milano, presenta “Sean Shanahan. Cuore a fette”

09.02.2023

The Art Post – Lo spazio nelle opere di Sean Shanahan

08.02.2023

L’Ora – BUILDING | Sean Shanahan. Cuore a fette | A cura di Luca Massimo Barbero

08.02.2023

Hestetika – Sean Shanahan. Cuore a fette da BUILDING a Milano

06.02.2023

Il Giorno – “La caduta” di Ascari e la performance di Alessio Pandiani

09.12.2022

Avvenire – Gli artisti italiani alla prova del sacro

25.11.2022

Il Cittadino – Un itinerario per il sacro nell’arte contemporanea

25.11.2022

The Dummy’s Tales – E’ di scena Il Numinoso a BUILDING Gallery

14.11.2022

Hestetika – Il Numinoso – La tensione al sacro nell’arte italiana. Ipotesi contemporanee alla Basilica di San Celso

11.11.2022

Oltre – Indagare il senso del sacro nell’arte

10.11.2022

Il Manifesto – Pittore aniconico sui sentieri di Heidegger

06.11.2022

Mentelocale – Il Numinoso, mostra a cura di Giorgio Verzotti con opere di oltre 20 artisti del ‘900

27.10.2022

Itinerari nell’arte – Il Numinoso. La tensione al sacro nell’arte italiana. Ipotesi contemporanee

27.10.2022

Tutto Milano – Appuntamenti con il sacro

27.10.2022

L’Ora – Il Numinoso. La tensione al sacro nell’arte italiana. Ipotesi contemporanee, a cura di Giorgio Verzotti

27.10.2022

Exibart – Il Numinoso: la tensione al sacro nell’arte italiana, da BUILDING Milano

27.10.2022

MAMe – Il Numinoso, mostra collettiva alla BUILDING gallery

26.10.2022

Cabette – Il Numinoso. La tensione al sacro nell’arte italiana. Ipotesi contemporanee

26.10.2022

Il giornale dell’arte – Da Building l’arte è sacra

26.10.2022

Udite udite – Building – Dal 27 ottobre apre la mostra ‘Il Numinoso. La tensione al sacro nell’arte contemporanea. Ipotesi contemporanee’ a cura di Giorgio Verzotti. Milano, fino al 28 gennaio 2023

26.10.2022

Elle Decor – L’agenda delle mostre da vedere questa settimana

22.10.2022

Juliet Art Magazine – Roberto Ciaccio. Soglie del tempo

21.10.2022

Il Giornale – Il Numinoso. La tensione al sacro nell’arte italiana. Artisti di chiara fama esposti a Milano

19.10.2022

Arte Cultura – Il Numinoso | La tensione al sacro nell’arte italiana. Ipotesi contemporanee

10.10.2022

Artribune – L’arte vertiginosa di Roberto Ciaccio in mostra a Milano

03.10.2022

Artribune – L’arte vertiginosa di Roberto Ciaccio in mostra a Milano

03.10.2022

box

Espoarte. Temere meno. Osare di più – Yuval Avital

01.10.2022

Il Cittadino di Lodi – Roberto Ciaccio e le “soglie del tempo”: un dialogo aperto tra arte e filosofia

30.09.2022

Domani – Nell’astrattismo di Ciaccio c’è la riflessione su verità e tempo

25.09.2022

The Dummy’s Tale – Roberto Ciaccio. Soglie del tempo

15.09.2022

Exibart – ‘Roberto Ciaccio. Soglie del tempo’ a BUILDING, Milano. Le parole di Francesco Tedeschi

08.09.2022

Segnonline – Roberto Ciaccio | Soglie del tempo

08.09.2022

Il giornale dell’arte – Il sublime oltre la soglia

08.09.2022

Itinerari nell’arte – Roberto Ciaccio. Soglie del tempo

08.09.2022

MAMe – TORNA OGGI A MILANO ROBERTO CIACCIO: AL BUILDING

08.09.2022

Cabette – Roberto Ciaccio. Soglie del tempo

08.09.2022

Artribune – Roberto Ciaccio – Soglie del tempo

07.09.2022

Hestetika – Roberto Ciaccio. Soglie del tempo alla Building di Milano

05.09.2022

Arte – Roberto Ciaccio alle “soglie del tempo” tra luce e ombra

01.09.2022

Libero – Le opere di Ciaccio alla galleria BUILDING

01.09.2022

Corriere nazionale – Building presenta la mostra “Roberto Ciaccio. Soglie del Tempo”

20.08.2022

Arte in mostra – Roberto Ciaccio. Soglie del tempo

26.07.2022

Artslife – Soglie del tempo. La mostra in tre atti di Roberto Ciaccio a Milano

22.07.2022

ITSLIQUID – Tadashi Kawamata. Nests in Milan

13.07.2022

Corriere Nazionale – “Roberto Ciaccio. Soglie del tempo” a settembre a Building

06.07.2022

Artslife – L’opera come una soglia per un altrove: le opere assolute di Roberto Ciaccio in arrivo a Milano

18.06.2022

Marie Claire Maison – Ombre giapponesi

01.06.2022

La voce del quartiere – La fragile potenza di un nido

23.05.2022

Lampoon – When the Recycling of Wood and the Concept of Protection Collides: Tadashi Kawamata

17.05.2022

Arte – Tadashi Kawamata popola di nidi gli angoli di Milano

01.05.2022

ioArch – Nests in Milan. Le installazioni in legno di Tadashi Kawamata

01.05.2022

Abitare – Il senso del nido. Building Nests

01.05.2022

Oltre – Il nido di Tadashi Kawamata, impressionante il colpo d’occhio

28.04.2022

Il Manifesto – Il tempo e la natura nei nidi milanesi di Tadashi Kawamata

21.04.2022

Giornale dell’Architettura – Milano: per l’Art week un’ar(t)chitettura di nidi

13.04.2022

La Provincia di Como – Tadashi Kawamata fa il nido a Milano

07.04.2022

Exibart – Per fare un nido…ci vuole un palazzo: Tadashi Kawamata

01.04.2022

Il Cittadino – Tadashi Kawamata “Nests in Milan”: l’arte che incontra i luoghi e la società

01.04.2022

Il Giornale dell’Arte – A Brera si annida Tadashi

01.04.2022

Corriere della Sera – I nidi di Tadashi Kawamata. “Rifugi per i tempi incerti”

31.03.2022

Il Giornale – Sui palazzi o al Cimitero. L’arte che invade la città

30.03.2022

La Repubblica – Kawamata: “I nidi fragili per questa Milano ordinata e costosa”

29.03.2022

Artribune – Nidi in legno sulle facciate di Milano. L’installazione dell’artista Tadashi Kawamata

28.03.2022

Corriere della Sera – Nidi di legno sui palazzi. L’arte che fa dialogare architettura e natura

28.03.2022

Il Giornale – Milano diventa hub delle arti visive

22.03.2022

ArtsLife – Gli oggetti colonizzanti: intervista all’artista Daniele Marzorati

22.03.2022

Forme Uniche – Off Topic: Daniele Marzorati

21.03.2022

Exibart – On the wall – BUILDING

18.03.2022

Collectible Dry – There are no limits On the Wall

17.03.2022

Artribune – Cercando di far conoscenza con Omo e Giuba. Il progetto diffuso che indaga il post colonialismo

11.03.2022

Avvenire – Il quadro rumina il digitale e resiste sul muro

04.03.2022

BeBeez – Alla galleria milanese Building doppio appuntamento: On the wall, l’infinito modo del figurativo

26.02.2022

Il Giorno – Bottego, non solo un esploratore

20.02.2022

ElleDecor – CERCANDO DI FAR CONOSCENZA CON OMO E GIUBA. DANIELE MARZORATI, MILANO

19.02.2022

Il Giornale – Fra Samorì e Megall la vera pittura è quella di “On the Wall”

17.02.2022

ArtsLife – Figurazione contemporanea. Da Rafael Megall a Ruprecht von Kaufmann, intervista a Demetrio Paparoni

17.02.2022

QN Il Giorno – Sulle tracce di Vittorio Bottego

13.02.2022

Mentelocale – Cercando di far conoscenza con Omo e Giuba, mostra di Daniele Marzorati

09.02.2022

Itinerari nell’arte – Daniele Marzorati. Cercando di far conoscenza con Omo e Giuba

09.02.2022

Oltre – On the Wall. Un po’ d’ordine nel caos dei linguaggi contemporanei

09.02.2022

Segnonline – On the Wall

20.01.2022

Libero – SI FA PRESTO A DIRE QUADRO. Dal digitale alla pandemia: i nuovi tragitti della pittura

20.01.2022

Exibart – ‘On the Wall’: sei artisti per la prima collettiva di sola pittura a Building Milano

20.01.2022

Il Giornale dell’Arte – La figurazione torna sui muri

19.01.2022

Italy24News – Contemporary languages on display at Building in Milan. Demetrio Paparoni proposes a return to figurality

14.01.2022

box

TuttoMilano – Un mese a passeggio in Galleria

13.01.2022

Il Giornale – Linguaggi contemporanei in mostra da Building a Milano. Demetrio Paparoni propone il ritorno alla figuralità

12.01.2022

MAMe – Alla BUILDING gallery di Milano la mostra “On the Wall”

12.01.2022

Artforum – Critics’ Pick. Leiko Ikemura

16.11.2021

Exibart – Prima del tuono, dopo il buio. L’arte sognante di Leiko Ikemura

16.11.2021

Il Giornale – Al Building le sculture di Ikemura

09.11.2021

Arredativo – Leiko Ikemura: Prima del tuono, dopo il buio

03.11.2021

Il Giornale dell’Arte – L’indefinitezza e la fluidità di Leiko Ikemura

02.11.2021

Arte – Agenda

01.11.2021

Udite-udite! – Building – Giovedì 21 ottobre, ore 18.00 presentazione catalogo della mostra “Leiko Ikemura. Prima del tuono, dopo il buio”

18.10.2021

Mentelocale – Presentazione del catalogo della mostra Leiko Ikemura: prima del tuono, dopo il buio

18.10.2021

Politicamente Corretto – Presentazione del catalogo della mostra “Leiko Ikemura. Prima del tuono, dopo il buio”

13.10.2021

Critica Inattuale – Leiko Ikemura – Prima del tuono, dopo il buio

12.10.2021

Vivi Milano – Leiko Ikemura. Prima del tuono, dopo il buio

07.10.2021

AISE – “Prima del tuono, dopo il buio”: l’universo di Leiko Ikemura a Milano

05.10.2021

Milano Weekend – Gallerie d’arte a Milano: le mostre in occasione del Photofestival 2021

02.10.2021

The Art Post – Arte contemporanea Ottobre 2021: le mostre da non perdere

01.10.2021

Where Milan City Guide – Exhibition: “Leiko Ikemura. Before Thunder, After Dark”

01.10.2021

Milan The Welcome Guide – BUILDING Gallery, until 23 December Ikemura’s artistic research

01.10.2021

Altro Spazio d’Arte – “Prima del tuono, dopo il buio”, la mostra di Leiko Ikemura a Milano

29.09.2021

La Lettura – Una copertina un’artista

26.09.2021

Oltre – Leiko Ikemura. Il mondo prima del tuono e dopo il buio

23.09.2021

ArteVarese – Leiko Ikemura alla Building Gallery a Milano

22.09.2021

Sempione News – “Prima del tuono, dopo il buio” un’articolata personale di Leiko Ikemura

21.09.2021

Finestre sull’Arte – Miart 2021, si riparte dopo la pandemia. I 10 stand da non perdere

19.09.2021

Giornale L’Ora – BUIL­DING per Miart 2021 | Remo Sal­va­do­ri in dia­lo­go con im­por­tan­ti tes­si­li an­ti­chi del XV e XVI se­co­lo

18.09.2021

Dagospia – Arte a misura Duomo

18.09.2021

Artribune – Miart 2021: i 10 migliori stand in fiera

18.09.2021

BeBeez – Una passeggiata a Miart 2021 per uscire dal silenzio

18.09.2021

Corriere Nazionale – Il silenzio delle radici di Remo Salvadori al Building

17.09.2021

Youmark – BUILDING presenta ‘Il silenzio delle radici’, opera di Remo Salvadori in dialogo con frammenti tessili antichi

17.09.2021

Corriere della Sera – Milano, capitale dell’arte. 142 gallerie si contendono i collezionisti

17.09.2021

Il Giornale dell’Arte – Borsa firmata e sneakers ai piedi: questa è Miart

17.09.2021

Itinerari nell’Arte – BUILDING a miart 2021: presenta Remo Salvadori. Il silenzio delle radici

17.09.2021

Vogue Italia – MiArt 2021: la fiera dell’arte torna a Milano

17.09.2021

Askanews – Miart torna in presenza: “Siamo ancora qui, è la ripartenza”

17.09.2021

Lifestar – BUILDING presenta Il silenzio delle radici, miart 2021

16.09.2021

Artsail – Milano Art Week 2021: Le luci della cultura tornano a brillare

16.09.2021

Udite-udite! – Building per miart 2021 – Il silenzio delle radici. L’opera di Remo Salvadori in dialogo con frammenti tessili antichi

16.09.2021

Milano Weekend – Gallerie d’arte a Milano: le mostre in occasione di Art Week 2021

16.09.2021

Exibart – miart 2021. Impressioni a caldo dalla fiera di Milano

16.09.2021

ATP Diary – Non solo miart | Appuntamenti imperdibili della Milano ArtWeek

13.09.2021

STIRpad – BUILDING Gallery presents Before Thunder, After Dark by contemporary artist Leiko Ikemura

12.09.2021

Italy 24 News – The Leiko Ikemura exhibition in Milan

11.09.2021

Artribune – Prima del tuono, dopo il buio. La mostra di Leiko Ikemura a Milano

11.09.2021

Politicamente Corretto – BUILDING per miart 2021 | Il silenzio delle radici. L’opera di Remo Salvadori in dialogo con frammenti tessili antichi

10.09.2021

STIRworld – A guide to the galleries and exhibitions lighting up Milan Design Week 2021

08.09.2021

The Dummy’s Tales – Leiko Ikemura. Prima del tuono, dopo il buio

06.09.2021

Art Daily – BUILDING presents ‘Leiko Ikemura: Before Thunder, After Dark’

06.09.2021

Domenica, Il Sole 24 Ore – Incanti & Gallerie

05.09.2021

QN Il Giorno – Le opere di Ikemura fino al 23 dicembre

05.09.2021

La Repubblica – Building. Le sculture di Leiko Ikemura

04.09.2021

BeBeez – Leiko Ikemura Prima del tuono, dopo il buio

04.09.2021

Segnonline – BUILDING | Leiko Ikemura

04.09.2021

Milano Art Guide – Leiko Ikemura “Prima del Tuono, Dopo il Buio”

04.09.2021

Home Relooking REmilia – Leiko Ikemura | Prima del tuono, dopo il buio

04.09.2021

Magazine Art – Leiko Ikemura “Prima del tuono, dopo il buio”

04.09.2021

Cabette – Leiko Ikemura. Prima del tuono, dopo il buio

04.09.2021

MyMilano – A settembre BUILDING Milano ospita la prima personale in Italia dell’artista Leiko Ikemura

04.09.2021

Whitewaller – Leiko Ikemura: Before Dawn, After Dark

04.09.2021

My Art Guides – Leiko Ikemura: Before Thunder, After Dark

04.09.2021

Artforum – “Leiko Ikemura. Before Thunder, After Dark” curated by Frank Boehm

04.09.2021

Artfacts – Leiko Ikemura. Before Thunder, After Dark

04.09.2021

Artribune – Leiko Ikemura – Prima del tuono dopo il buio

03.09.2021

Giornale L’Ora – BUILDING ‘Leiko Ikemura. Prima del tuono, dopo il buio’

03.09.2021

Style Legends – Leiko Ikemura. Prima del tuono, dopo il buio. Milano

03.09.2021

Cerchio Quadrato – Prima del tuono, dopo il buio

03.09.2021

Buongiorno Online – Leiko Ikemura: “Before Thunder, After Dark”

02.09.2021

Tuttomilano (La Repubblica) – Vernici

02.09.2021

Arte – Agenda

01.09.2021

Arte – La poetica levità di Leiko Ikemura

01.09.2021

Il Giornale dell’Arte – Al posto delle orecchie alberi

01.09.2021

Il Giornale dell’Arte – Anche su vetro

01.09.2021

box

Alto Adige – Mostre, dalle favole Disney alle star del cinema

01.09.2021

box

Ansa – Le mostre del weekend, dalle favole Disney alle star del cinema

01.09.2021

box

Giornale di Sicilia – Le mostre del weekend, dalle favole Disney alle star del cinema

01.09.2021

box

Radio Colonna – Weekend: Mostre, da favole Disney a star del cinema

01.09.2021

The Art Post – Arte contemporanea Settembre 2021: le mostre da non perdere

31.08.2021

Area – Prima del tuono, dopo il buio

31.08.2021

MAMe – Leiko Ikemura in mostra per la prima volta in Italia

27.08.2021

Lifestar – Leiko Ikemura, la prima personale italiana alla BUILDING di Milano

24.08.2021

Icon Art Magazine – La prima personale italiana dell’artista giapponese Leiko Ikemura

24.08.2021

Finestre sull’Arte – A Milano arriva la prima mostra italiana della giapponese Leiko Ikemura

23.08.2021

Mentelocale – Prima del tuono, dopo il buio: mostra di Leiko Ikemura – Building – Milano

16.08.2021

Cinquecolonne Magazine – Prima del tuono, dopo il buio

08.08.2021

Politicamente Corretto – Per la prima volta in Italia Leiko Ikemura. Prima del tuono, dopo il buio

31.07.2021

Exibart – Leiko Ikemura. Prima del tuono, dopo il buio

29.07.2021

Arte – Leiko Ikemura. Prima del tuono, dopo il buio

29.07.2021

Artuu – Building presenta la mostra “Leiko Ikemura. Prima del tuono, dopo il buio”

18.07.2021

Corriere della Sera – Sudden Time: il catalogo è questo

30.06.2021

Arte e scrittura – Yuval Avital, “Etere”

27.06.2021

Corriere della Sera – Mostre

26.06.2021

Corriere della Sera – Yuval Avital suona dal vivo

24.06.2021

Il Sole 24 Ore – Incanti & Gallerie

06.06.2021

Juliet Art Magazine – Spray Arte Contemporanea

01.06.2021

Corriere della Sera – Ballerini della Scala per Yuval Avital

27.05.2021

La Repubblica – I “ corpi estranei” di Avital danzano al centro della Terra

27.05.2021

La Lettura – Una copertina, un artista

16.05.2021

Arte e Critica City – BUILDING

01.05.2021

Arte In – Yuval Avital al BUILDING fino al 26 giugno. ETERE, immersione nella verità delle cose

01.05.2021

Arte – La complessa indagine multidisciplinare di Yuval Avital

01.05.2021

Il Giornale dell’Arte – Eterei opposti

01.05.2021

Oltre – Yuval Avital. Un universo multidisciplinare

29.04.2021

Askanews – Un’idea di arte come totalità ed elevazione: Yuval Avital

14.04.2021

Il Giornale – L’arte? È l’anima del mondo. L’opera «mistica» di Avital

14.04.2021

Gazzetta di Parma – Gli «Sfregi» di Nicola Samorì: le opere dialogano con lo spazio

11.04.2021

Art Around – Yuval Avital – Etere

08.04.2021

Artribune – Yuval Avital – Etere

08.04.2021

Cabette – Yuval Avital. E T E R E

08.04.2021

Cool in Milan – Etere: la nuova mostra immersiva e multimediale di Yuval Avital a Milano

08.04.2021

Corriere della Sera – Nell’Etere di Yuval Avital

08.04.2021

Exibart – Yuval Avital – Etere

08.04.2021

Il Giornale – Da Building le installazioni di Yuval Avital

08.04.2021

La Repubblica – Yuval Avital. Viaggio mistico nel creato

08.04.2021

Le notti di Milano – La mostra virtuale Etere di Yuval Avital

08.04.2021

Giornale L’Ora – BUILDING presenta la mostra E T E R E di Yuval Avital

07.04.2021

Blog Il Giornale – L’israeliano Yuval Avital con “etere” ci racconta il mondo attraverso un linguaggio multimediale. La mostra a Milano da Building

05.04.2021

Corriere Nazionale – A Building la mostra “ETERE” di Yuval Avital

03.04.2021

QN Il Giorno – L’Etere di Yuval Avital negli spazi di Building

02.04.2021

Arte – Il mondo di Avital da Building

01.04.2021

Hestetica – Yuval Avital- E T E R E a Building di Milano

01.04.2021

MAMe – BUILDING presenta E T E R E, la mostra personale dell’artista Yuval Avital

01.04.2021

Grandi Storie di Piccoli Borghi – Yuval Avital E T E R E a cura di Annette Hofmann

31.03.2021

Art Vibes – Yuval Avital – E T E R E

31.03.2021

Mentelocale – Etere, mostra di Yuval Avital (anche online)

31.03.2021

Notizie in un click – ETERE – mostra Milano

31.03.2021

9Colonne – A Milano “ETERE”: esposizione immersiva di Yuval Avital

29.03.2021

BeBeez – BUILDING, costruire con l’arte

27.03.2021

Move – Yuval Avital, un’eclettica e immersiva mostra a Milano

23.03.2021

Zest – E T E R E, quattro piani per la personale del maestro Yuval Avital

18.03.2021

Area – E T E R E, la mostra immersiva di Yuval Avital

18.03.2021

Cose di Casa – Mostra ETERE. Yuval Avital – Milano

18.03.2021

Arte – Yuval Avital. ETERE

17.03.2021

Be Star – Dall’8 aprile BUILDING presenta la mostra E T E R E di Yuval Avital

17.03.2021

Fattitaliani – ETERE, mostra dell’artista e compositore Yuval Avital dall’8 aprile in BUILDING

17.03.2021

Grandi Storie di Piccoli Borghi – Yuval Avital E T E R E

17.03.2021

Il Discorso – Dall’8 aprile BUILDING presenta la mostra E T E R E di Yuval Avital

17.03.2021

Politicamente Corretto – Dall’8 aprile BUILDING presenta la mostra E T E R E di Yuval Avital

17.03.2021

Milano Sparkling Metropolis – GALLERIA BUILDING presenta la mostra di Yuval Avital “E T E R E”

17.03.2021

Small Zine – E T E R E | Yuval Avital

17.03.2021

Udite-udite! – Dall’8 aprile BUILDING presenta la mostra E T E R E di Yuval Avital

17.03.2021

Artribune – Apparizione e scomparsa della forma. Paolo Parisi a Milano

15.03.2021

Critica Inattuale – Paolo Parisi. The Wether was Mild on the Day of my Departure

28.02.2021

Askanews – La pittura di fronte a se stessa. Paolo Parisi da BUILDING

22.02.2021

Exibart – Stratificazione e memoria. Paolo Parisi a BUILDING

18.02.2021

Artevarese – La fisicità dell’universo scultoreo di Parisi

16.02.2021

Juliet – Paolo Parisi a Milano da BUILDING

16.02.2021

Juliet – Paolo Parisi in Milan at BUILDING

16.02.2021

La Lettura – Puntinismo 2.0

14.02.2021

Il Giornale – Opere contemporanee sul lockdown

11.02.2021

La Repubblica (online) – Dialogo tra Paolo Parisi e Lorenzo Bruni sulla pagina Facebook di BUILDING

04.02.2021

Oltre – Un continuo dialogo con lo spazio

04.02.2021

box

Il Giornale dell’Arte – Oro e visioni. Canevari e Parisi tra spazio e memoria

01.02.2021

Meglio Leggero – Calendario mostre d’arte gratis a Milano

31.01.2021

La Repubblica – Ricami astratti e memorie private. Paolo Parisi artista in viaggio

30.01.2021

Affaritaliani.it – La pittura di fronte a se stessa. Paolo Parisi da BUILDING

22.01.2021

Il Sole24Ore (online) – La pittura di fronte a se stessa. Paolo Parisi da BUILDING

22.01.2021

La Sicilia – Il tempo mite della mia partenza

20.01.2021

box

Il Giornale dell’Arte – Oro e visioni. Canevari e Parisi

01.01.2021

Askanews – La pittura e la realtà del tempo presente. Oren Eliav da BUILDING

06.11.2020

Oltre – Eliav e lo scorrere del tempo su tela

08.10.2020

La Lettura – Visioni da molto vicino

04.10.2020

Critica inattuale – Oren Eliav – Mount Zero

02.10.2020

Arte – Oren Eliav tra fenomeni ottici e citazioni

01.10.2020

ArtsLife – Dipingere lo scorrere del tempo. Oren Eliav a Milano, una coreografia di dipinti verso l’ascesa

01.10.2020

Arte – Sophie Ko fra tempo e materia

01.03.2020

Il Giornale dell’Arte – Immaginazione su 3 piani

01.03.2020

La Lettura – L’eternità di una farfalla

09.02.2020

Venews – Codici del reale. Roman Opalka / Mariateresa Sartori

01.11.2019

La Repubblica – Dentro il mondo di Vincenzo Agnetti

23.10.2019

Corriere della Sera – Incontro ravvicinato con Agnetti

22.10.2019

Arte – Tempo, misure e relazioni di Giovanni Campus

01.10.2019

Il Giornale dell’Arte – Feltri e assiomi. Vincenzo Agnetti e il sodalizio con Manzoni e Castellani

01.10.2019

Oltre (La Prealpina) – Linee e colori segnano il ritmo del tempo

26.09.2019

La Repubblica – Linee e geometrie. La ricerca di Campus

24.09.2019

Class Life – Giovanni Campus

22.09.2019

La Prealpina – Nella società di oggi manca l’idea d’infinito

21.09.2019

La Repubblica – Campus e le sue forme sperimentali

13.09.2019

Il Giornale – Alla galleria BUILDING la ricerca di Campus

13.09.2019

Artforum – Roman Opalka

01.09.2019

Artforum – Roman Opalka. BUILDING/Fondazione Querini Stampalia

01.09.2019

Artribune – August Sander e Roman Opalka

01.09.2019

Il Gazzettino – La ricerca dell’infinito nelle opere di Roman Opalka

29.08.2019

Robinson (La Repubblica) – L’infinito di Opalka

24.08.2019

Il Cittadino – C’era una volta Roman Opalka, il tempo come ricerca infinita

19.07.2019

Exibart – Fino al 20.VII.2019 Roman Opalka. Dire il tempo, una retrospettiva

15.07.2019

Juliet – Dire il tempo: Roman Opalka

10.07.2019

L’Avvenire – Dettaglio su dettaglio Opalka lega il tempo

28.06.2019

La Repubblica – Il segno impercettibile di Opalka

18.06.2019

Marie Claire – Un progetto espositivo in due capitoli omaggia Roman Opalka

10.06.2019

Espoarte – Il tempo secondo Roman Opalka

07.06.2019

Exibart – Roman Opalka fra Milano e Venezia

06.06.2019

Espoarte digital – Il tempo secondo Roman Opalka

01.06.2019

Exibart – La costruzione di una galleria

01.06.2019

GQ – Roman Opalka, Dire il tempo, Fondazione Querini Stampalia

01.06.2019

Insideart – La pittura che intrappola il tempo

01.06.2019

Tuttolibri (La Stampa) – Per raccontare il tempo Opalka dava i numeri sulla tela

01.06.2019

Art e Dossier – Da uno all’infinito. Dipingere il tempo con i numeri

01.06.2019

Sette (Corriere della Sera) – Il tempo fugge ma non per lui

31.05.2019

Affari Italiani – Le onde del nostro tempo

17.05.2019

Artribune (online) – Roman Opalka. Tra Milano e Venezia

14.05.2019

Il Giornale – Opalka, l’artista dipingeva il tempo infinito

07.05.2019

Design You Trust – Roman Opalka – The Polish Artist Who Spent Half His Life Painting From 1 To Infinity

06.05.2019

Arte.com – Opalka alla Querini Stampalia

04.05.2019

Artslife.com – Dare corpo al tempo. Il destino numerico di Roman Opalka

04.05.2019

La Repubblica – Le nuvole di numeri del polacco Opalka

03.05.2019

Il Giornale dell’Arte – Opalka. 5.607.249 volte

01.05.2019

Arte – Roman Opalka, l’artista che dipingeva il tempo

01.05.2019

Rivista Segno (online) – Roman Opalka. Dire il tempo

19.04.2019

Cinque Colonne – L’artista Roman Opalka con la mostra “Dire il tempo”

16.04.2019

L’ora (online) – Roman Opalka. Dire il tempo, progetto a cura di Chiara Bertola

13.04.2019

Rivista Segno (online) – Tempo Bianco White Time

23.03.2019

Arte Dossier – La parola è immagine

11.01.2019

Biancoscuro – Jan Fabre. Il cavaliere della disperazione e guerriero della bellezza

01.11.2018

All Art – Jan Fabre. I Castelli nell’Ora Blu

01.10.2018

Il Giornale dell’Arte – Castelli in aria a Milano. Bic et nunc

01.10.2018

Novara oggi – “I castelli nell’Ora Blu” di Jan Fabre

28.09.2018

Corriere della Sera – Jan Fabre, la magia dell’ora blu

23.09.2018

Il Giorno – Quell’Ora Blu amata da Fabre

23.09.2018

La Repubblica – La rapsodia in blu di Jan Fabre (tutta fatta a Bic)

21.09.2018

Corriere della Sera – E a ottobre in città arriva BUILDING dedicato ai talenti

09.09.2018

Il Giornale dell’Arte – Non perdete l’Ora blu

01.09.2018

ArtNomadeMilano – Seconda soluzione di eternità

28.07.2018

Arte – Seconda soluzione di Eternità

25.07.2018

ArtAround – The Ladies’ Room – In Itinere

25.07.2018

Artribune – In Itinere. The Ladies’ Room

25.07.2018

La Repubblica – Prove tecniche di eternità da BUILDING

07.07.2018

Il Giornale dell’Arte – Eterni, non immortali – BUILDING omaggia De Dominicis

01.07.2018

Il Giornale dell’Arte – Quanto dura il tempo?

01.06.2018

MarieClaire Maison – Dialoghi estetici

01.06.2018

Artribune – Seconda soluzione di Eternità

16.05.2018

La Repubblica – Il senso del tempo nell’arte contemporanea

16.05.2018

La Repubblica (online) – Il senso del tempo nell’arte contemporanea

16.05.2018

Domus (online) – In Itinere. A route of contrasts by The Ladies’ Room

17.04.2018

Fuorisalone.it – Fenomenologia di un percorso fra natura e artificio

17.04.2018

Rivista Segno (online) – The Ladies’ Room – In Itinere

17.04.2018

That’s Contemporary – The Ladies’ Room – In Itinere

17.04.2018

Flash Art (online) – Moshe Tabibnia su BUILDING / Milano

26.02.2018

Artribune – Non solo moda. Due coraggiosi spazi per l’arte a Milano

20.02.2018

ARTE – Remo Salvadori. Continuo infinito presente

20.02.2018

Domenica24ORE – Salvadori in mostra a BUILDING

11.02.2018

Flash Art – Moshe Tabibnia su BUILDING, Milano

01.02.2018

Italian Art Magazine – Apertura straordinaria di BUILDING

06.12.2017

Arte – Alchimie di Remo Salvadori e visioni di Marco Bagnoli

01.12.2017

Il Giornale dell’Arte – Tabibnia tesse e costruisce

01.12.2017

Forme Uniche – Architettura infinita nel nuovo spazio BUILDING

23.11.2017

La Repubblica (online) – Sei piani di bellezza

11.11.2017

La Repubblica – Sei piani di bellezza

11.11.2017

Hello Milano – BUILDING. A new gallery in the heart of Milan

10.11.2017

ArtSpecialDay – BUILDING. Apre a Milano un nuovo centro multidisciplinare per l’arte

27.10.2017

Exibart – Remo Salvadori – Continuo infinito presente

26.10.2017

That’s Contemporary – Seconda soluzione di eternità

26.10.2017

Artribune – Inaugura a Milano il nuovo centro per l’arte BUILDING. 6 piani e una mostra di Remo Salvadori

25.10.2017

Torna in alto

Instagram

Facebook

Twitter

Vimeo

Artland

Youtube

BUILDING

mar-sab, 10-19

via Monte di Pietà 23
Milano 20121


info@building-gallery.com

+39 02 89094995

P.IVA IT10063580962

Colophon

Legal

Newsletter

Iscrivendoti accetti la nostra privacy policy