Leiko Ikemura
Leiko Ikemura è nata a Tsu, in Giappone, e vive e lavora fra Berlino e Colonia.
Si trasferisce in Europa nel 1973, dove studia arte all’Università di Siviglia. Per diversi anni vive in Svizzera, dove sviluppa i suoi disegni espressivi e dipinti di grande formato nei primi anni ’80, i quali sono diventati iconici nel suo lavoro. Riceve la borsa di studio per artisti “Stadtzeichnerin von Nürnberg” nel 1983 da Faber-Castell e dalla città di Norimberga. Nel 1985 l’artista si trasferisce prima a Colonia e poi a Berlino, dove diventa professoressa alla Universität der Künste nel 1991.
A metà degli anni ’90 diviene nota per le figure di ragazze rappresentate nei suoi dipinti, disegni e sculture. Negli ultimi decenni Leiko Ikemura si è concentrata sui paesaggi, monumentali e cosmici, che parlano del cambiamento come principio metafisico e che attingono da riferimenti culturali europei ma anche propri della sua terra natale, il Giappone. Nelle sue opere, fra i diversi temi che affronta, esprime la sua preoccupazione per il nostro pianeta: gli esseri umani e la natura si fondono, le sculture a forma di testa sono creature ibride con un volto umano e piccoli alberi al posto delle orecchie.
Attualmente, presso il Sainsbury Center di Londra è in corso la mostra personale Leiko Ikemura: Usagi in Wonderland, visitabile fino a a dicembre 2021. Un’ampia retrospettiva le è stata dedicata nel 2019 presso il National Art Center di Tokyo e il Kunstmuseum di Basilea.
Alcune fra le sue mostre personali più importanti sono Leiko Ikemura. Poetics of Form presso il Nevada Museum of Art di Reno, 2016, Leiko Ikemura. All about Girls and Tigers, Museum für Ostasiatische Kunst di Colonia, 2015, Leiko Ikemura: Transfiguration, Museo Nazionale di Arte Moderna di Tokyo, 2011. I suoi lavori sono stati esposti in Europa, Stati Uniti, Asia e Australia.